DE SANTIS, UNA EREDITA' MOLTO BEN PROTETTA E RISPETTATA

 


di Stefano Grimaldi

"Roma città fortunata, invincibile ed eterna" citava Tito Livio, già avanti l'avvento di Cristo.

Beh, in effetti non si finisce mai di adorare l'eterna bellezza di questa città, fatta di migliaia di suggestioni di ogni genere, a partire da una celebrata cultura enogastronomica che da sola basterebbe a rappresentare almeno tutta una regione.

La fortuna sta anche nel conoscere dei buoni romani. Coloro i quali, da amici che ne sanno, ti consigliano quei posti che onorano la città eterna con il tramandarsi di arti, mestieri, cultura.

Ecco che, da generazioni, i De Santis trasformano una bottega alimentare in una trattoria evoluta ma senza perdere la propria pelle di ristoratori d.o.c.g. direi con sicurezza, proponendo tutta la romanità, quella bella, fatta di accoglienza, disponibilità, onestà, sapori che ti immagini e ritrovi felicemente nei loro piatti, tutti eseguiti "cum grano salis" (volevi non mettere una locuzione latina?) e materia prima che segue le stagioni, senza interferire coi grandi classici ricercati sempre dal mondo.

Chef Davide e lo squisito Anfitrione Stefano vi accoglieranno bene e vi tratteranno meglio. Se poi vi fate un giretto digestivo per L'Esquilino, starete camminando in una parte determinante della fondazione di Roma, un chicca.

In merito ai piatti e ai vini, potete andare tranquilli su ogni portata spiegata da Stefano nelle tecniche di cottura e sugli ultimi prodotti enoici ricercati.

Volete un consiglio? Andate la sera e, una volta accomodati, potete affidarvi a Stefano. Un vero Oste-Ristoratore nel più alto senso, che saprà naturalmente fidelizzarvi. Qualsiasi portata vi farà cadere in piedi. Qui non si conosce il termine Tourist-trap.

Bottega Trattoria De Santis - Cucina romana dal 1960